OPD Restauro n. 22, 2010
Editoriali
(scaricabili in formato PDF, 567 Kb)
Saluto
Cristina Acidini
L'Opificio fra presente e futuro
Isabella Lapi Ballerini
Contributi
Roberto Bellucci, Pamela Bonanni, Brunetto Giovanni Brunetti, Silvia Calusi,Ciro Castelli, Marco Ciatti, Brenda Doherty, Cecilia Frosinini, Lorenzo Giuntini, Novella Grassi, Pier Andrea Mandò, Mirko Massi, Maria Mastroianni, Marzia Materazzi, Alessandro Migliori, Costanza Miliani, Pietro Moioli, Enrico Pampaloni, Luca Pezzati, Paolo Pingi, Francesca Rosi, Claudio Seccaroni, Fabrizio Seracini, Antonio Sgamellotti
Il restauro del Ritratto Trivulzio di Antonello da Messina
Alfredo Aldrovandi, Ottaviano Caruso, Paola Ilaria Mariotti
Caratterizzazione dei materiali pittorici nelle pitture murali mediante tecniche fotografiche
Marco Ciatti, Susanna Conti, Caterina Fineschi, Jonathan K. Nelson, Serena Pini
Il ricamo in or nué su disegno di Raffaellino del Garbo. Aspetti storico-stilistici, tecnici, minimo intervento e conservazione preventiva
Note di restauro
Gabriele Coccolini, Cecilia Frosinini, Letizia Montalbano, Michela Piccolo
Il restauro del Codice Resta della Biblioteca Ambrosiana
Eleonora Gioventù, Paola Franca Lorenzi
Valutazione dell'efficacia nell'utilizzo di microrganismi per la biorimozione delle croste nere dai materiali lapidei ed approfondimento delle metodologie applicative
Giancarlo Buzzanca
Si restaurano i byte? Dal restauro virtuale al restauro del virtuale ovvero dagli "smanettoni" all'applicazione della critica del restauro nella conservazione del digitale (terza parte)
Gianna Bacci, Viola Ceppetelli, Ilaria Degano, Federica Favaloro, Annette Keller, Bruno Radicati
Due arazzi dalla Pinacoteca Civica di Forlì: approfondimento nell'identificazione dei coloranti tramite la comparazione di tre diversi tipi d'indagine
Darya Andrash, Donatella Barca, Pilar Bosch Roig, Gino Mirocle Crisci,Federica Innocenti, Carlo Lalli, Claudia Lalli
Licheni come bioindicatori dell'accumulo di metalli pesanti in ambienti urbani e in ambienti rurali
Stefano Casciu, Maria Cristina Gigli, Laura Speranza
Il Memento mori di Grinling Gibbons nella Galleria Estense di Modena. Note storico-artistiche, di conservazione e restauro
Annalena Brini, Sara PioppiLa collezione Siries: tecnica e catalogazione di 1902 punzoni donati al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
Susanna Conti
Alcune considerazioni sulla ‘movimentazione' delle opere d'arte tessili
Ilaria Barbetti, Alberto Felici
L'uso dei sistemi laser Nd:YAG per la pulitura dei dipinti murali. Integrazioni con altre metodologie, confronti e valutazioni sulla loro efficacia
Martina Fontana,Clarice Innocenti, Cinzia Ortolani
Il restauro di due capolavori orafi del Seicento dedicati alla Vergine Maria. Musealizzazione o ritorno alla liturgia: le diverse scelte operative in fase di restauro
Alessandro Cecchi, Giuseppe Onesti, Maria Rizzi, Franca Sorella, Isetta Tosini
Il restauro dell'Andromeda del ciclo scultoreo nella vasca dell'Isola nel Giardino di Boboli. Rimozione della biomassa: revisione critica dell'efficacia di alcuni biocidi
Schede di restauro
Dominique Charles Fuchs, Elisa Pucci
Davide e Golia. Il restauro di due formelle sbalzate e decorate del Museo Stibbert di Firenze
Marco Ciatti, Salvatore Meccio, Chiara Rossi Scarzanella
Filippo Lippi: Le esequie di San Girolamo
Maria Donata Mazzoni, Letizia Orsatti
Sant'Anna con la Vergine bambina di Gennaro Vassallo
Isidoro Castello
Il restauro della Madonna col Bambino. Il colore ritrovato
Tecniche artistiche
Gianna Bacci
La tecnica dello stacco nella tessitura degli arazzi: significato stilistico e tecnico
Andrea Cagnini, Monica Galeotti
Hinter glass malerei: indagini diagnostiche su un vetro dipinto da retro
Attività dell'Opificio 2009-2010
Restauri eseguiti dal II semestre 2009 al I semestre 2010
a cura di Rebecca Giulietti, Giuliana Innocenti, Perla Roselli
Notiziario
Letizia Montalbano
Le attività della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell'Opificiodelle Pietre Dure
Simona Calza, Paola Lorenzi
Progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale indiano attraverso un programma di ricerca scientifica, conservazione dei materiali e formazione
Paola Lorenzi
Il ‘salone' di restauro di Sarzana, un nuovo appuntamento nel mondo della conservazione e del restauro?
Marco Ciatti
Un progetto integrato: restauro, ricollocazione e conservazione preventiva della Croce di Giotto della chiesa di Ognissanti
Maria Rosa Lanfranchi
Il cantiere di restauro delle pitture di Agnolo Gaddi in Santa Croce. Il cantiere è finito!W il cantiere!
Isidoro Castello, Eleonora Gioventù, Leonardo Pagni, Stefano Pasolini
Il Laboratorio Materiali Lapidei dell'Opificio delle Pietre Dure alla Expo Universale di Shanghai 2010
Isidoro Castello, Marta Gómez Ubierna‘
Horizons':un'iniziativa europea per la valorizzazione dei giovanirestauratori
Annamaria Giusti
Ricordo di Patrizio Osticresi
"O.P.D. Restauro", a cura da:
Edizioni Centro Di
Lungarno Serristori 35
50125 Firenze
Tel. 055 2342666
Fax. 055 2342667
edizioni@centrodi.it