OPD Restauro n. 19, 2007
Editoriale
C.Acidini Luchinat
Restauri e mostre d'arte
Contributi
A.Felici, S.Pini, A.Vigna
Il Chiostro Verde nel complesso fiorentino di Santa Maria Novella: storia e restauri
G.Coccolini, S.Micheli, M.Rizzi, I.Tosini
La serie di Ritratti di pittori celebri del Gabinetto Disegni e Stampe del Museo Correr: un problema di restauro
D.Angellotto, F.Kumar, L.Speranza, M.G.Vaccari
Verso il Perseo: il modello in cera di Benvenuto Cellini al Museo del Bargello
Note
M. Ciatti, S. Conti, M. Lopes de Campos Costa
Minimo intervento: limiti e soluzioni per la sua applicazione nelle due bandinelle di S. Maria a Quarto
A.Aldrovandi, F.Bandini, D.Cauzzi, P.I.Mariotti, A.Migliori
Indagini conoscitive e primi interventi conservativi sulle pitture murali dei Carracci in Palazzo Fava a Bologna
P.Bracco, M.Ciatti, L.Landi, F.Martusciello
Il progetto di conservazione del Tabernacolo dei Linaioli: anticipazioni in corso d'opera
S.Gennai, S.Siano, C.Valcepina
Il restauro di un acquamanile medioevale, metallico della Biblioteca reale di Torino
F.Bandini, A.Felici, M.Lanfranchi, P.I.Mariotti, C.Palumbo
Il paese dipinto di Arcumeggia: note introduttive al progetto di valorizzazione e restauro dei dipinti murali
A.Aldrovandi, F.S.Cecchi, F.Lotti, L.Montalbano, T.Resta, G.Trumpy, M.Viani
Valutazione degli effetti indotti da differenti sorgenti luminose sui manufatti cartacei
F.Bandini, B.Ciccone
Restauri nel convento di S. Marco a Firenze tra Ottocento e Novecento: le pitture murali del Chiostro di Sant'Antonino
A.Felici, a. Fernàndez Santiago, C.Lalli, M.Lanfranchi, G.Lanterna
Le pale plastiche della Capilla de las Cofradìa General de Animas a Santiago di Compostella: approccio al progetto per l'intervento
C.Rossi Scarzanella
Novità sul San Matteo di Pontormo
A.Aldrovandi, R.Bellucci, C.Castelli, O.Ciappi, M.Ciatti, P.Moioli, C.Seccaroni
Leggibilità e conservazione: il caso della Crocifissione di Giovanni Bellini della Cariprato
M.Ciatti, R.Bellucci, C.Castelli, C.Seccaroni, A.Aldrovandi, Ciappi
Leggibilità e minimo intervento: il caso della Crocifissione di Giovanni Bellini della Cariprato
P.Capone, P.Cristaudo, T.Giusti, A.Iannalfi
Progettazione integrata dei laboratori di restauro: il caso studio dell'Opificio delle Pietre Dure
Schede di restauro
A.Andreoni, F.Burrini, L.Speranza
Madonna con Bambino, detta del cuscino
F.Cappelli, C.Martinelli, G. Raddi delle Ruote, L.Rocchi, F.Toso
Tavolo in pietre dure
L.Speranza
Addolorata, scultura lignea, Napoli
E.Burchianti, I.Larenza, R.Maritato, L.Speranza
Il restauro di due sculture lignee dei Seicento napoletano prossime a Francesco Mollica: il San Giovanni Evangelista e la Vergine Addolorata provenienti dalla chiesa di San Pietro Martire a Napoli
I.Castello, A.Griffo,
San Giovanni evangelista
Tecniche Artistiche
A.Andreoni, F.Kumar, L.Speranza
I rilievi in cera di Giambologna raffiguranti gli atti di Francesci I dè Medici: restauro e studio della tecnica esecutiva, confronto con le matrici bronzee ed i rilievi in lamina d'orata
E.Polidori
La pittura cinese da esportazione: analisi storica e indagine tecnica di una categoria artistica poco conosciuta
M.C.Gigli
Sulla tecnica della doratura dei manufatti lignei: la cornice monumentale della pala di Agnolo Bronzino raffuigurante la Discesa di Cristo al Limbo (1552)
Archivio Storico
L.Di Mucci
All'inseguimento delle pietre dure
Attività dell'Opificio 2006-2007
a cura di P.Roselli, R.Giulietti
Restauri eseguiti dal II semestre 2006 al I semestre 2007
Notiziario
Proseguono i lavori del cantiere nella Cappella Maggiore di Santa Croce