Mappa del sito
- Home page
- Istituto
- Formazione
- Scuola di Alta Formazione e Studio
- Percorso formativo professionalizzante 1
- Percorso formativo professionalizzante 2
- Percorso formativo professionalizzante 3
- Percorso formativo professionalizzante 4
- Percorso formativo professionalizzante 5
- Tasse e contributi
- Prospetto generale delle discipline
- Prospetto esami per anno di corso
- Titolarità insegnamenti A.A. 2022-2023
- Segreteria Scuola
- Tesi di diploma
- Tesi dell'anno accademico 2021-22 (PF 2)
- Tesi dell'anno accademico 2020-21 (PF 4)
- Tesi dell'anno accademico 2019-20 (PF 2)
- Tesi dell'anno accademico 2018-19 (PF 1)
- Tesi dell'anno accademico 2017-18 (PF 3 e 4)
- Tesi dell'anno accademico 2016-17 (PF 2)
- Tesi dell'anno accademico 2015-16 (PF 1 e 5)
- Tesi dell'anno accademico 2014-15 (PF 2 e 4)
- Normativa
- Concorso pubblico per l'ammissione di allievi nella SAFS dell'OPD
- Concorso AA 2023-2024
- Concorso AA 2022-2023
- Graduatoria definitiva vincitori
- Esiti prova orale del 27 settembre 2022
- Convocazione prova orale: 27 settembre 2022 dalle ore 9.00
- Esiti prova pratico percettiva dei giorni 5, 6 e 7 settembre 2022
- Elenco degli ammessi alla Prova pratico-percettiva: 5, 6 e 7 settembre 2022 dalle ore 8.30
- Esiti della prova grafica del 21 luglio 2022
- Elenco degli ammessi alla Prova Grafica
- Bibliografia
- Qualificazione professionale Restauratori
- Master
- ITP - International Training Projects
- Modular Cleaning Program (MCP) Workshop - 21/25 ottobre 2019
- Programma della missione in Serbia 11 / 13 aprile 2018
- Programma della missione in Kazakistan 12 / 14 marzo 2018
- ITP - Percorsi formativi svolti
- 14-short-term conservation internships - PAINTINGS
- 23-short-term conservation internships - MURAL PAINTINGS
- Visite guidate - Guided tours
- ITP-newsletter
- Eventi, Convegni, Conferenze, Incontri della Scuola di Alta Formazione e Studio
- Convegno "Professione restauro" 2014
- Le migliori tesi 2008/2009 dell'ISCR e dell'OPD
- Incontro tecnico "Caratteristiche peculiari del restauro del contemporaneo"
- La Formazione in restauro, uno sguardo verso l’internazionalizzazione
- L’Opificio delle Pietre Dure. Esperienze di restauro e di didattica
- Metodologia e ricerca nella tesi delle Scuola di alta formazione dell'ISCR e dell'OPD
- Pubblicazioni della Scuola di Alta Formazione e Studio
- Corsi di formazione
- Stages e tirocini presso l'Opificio delle Pietre Dure
- Borse di studio
- Scuola di Alta Formazione e Studio
- Restauro
- Arazzi e tappeti
- Arazzi: Principali lavori in corso
- Arazzi: Principali lavori conclusi
- Serie di arazzi con Storie di Giuseppe Ebreo
- Il traviamento del Figliol Prodigo
- Caino uccide Abele (arazzi in deposito al Senato della Repubblica)
- Arazzi Millefleurs
- La Resurrezione di Lazzaro
- L’incontro di Fromont e Gerart
- Dicembre, Gennaio, Febbraio (serie Mesi)
- Ester intercede per il popolo ebraico
- L’Assalto finale a Gerusalemme
- Crocifissione con figure
- Crocifissione con episodi della passione
- Tappeti: Principali lavori in corso
- Tappeti: Principali lavori conclusi
- Progetti di ricerca
- Consulenze, convegni e conferenze
- Bibliografia
- Bronzi e Armi Antiche
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Le porte del Battistero di San Giovanni, Firenze - Presentazione degli interventi
- Base originale del “Porcellino"
- Amore - Attis
- San Giorgio
- Donatello e Michelozzo, Teste virili. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
- Campana di Castel Fiorentino
- Una Rana e un Delfino in bronzo
- Banderuola di Palazzo Vecchio, circa 1453. Firenze, già sulla Torre di Arnolfo, Palazzo Vecchio
- Campana in bronzo
- Busto virile - Museo di Casa Siviero (Fi)
- Candelabro in bronzo
- Candelabro in bronzo del Monumento Nori
- Sigillo Biblioteca Uffizi
- Capitello di Donatello e Michelozzo
- Cinghiale
- Copia Basamento del Cinghiale
- Coppia di figure femminili
- Corredo di armi
- Formelline in ferro sbalzato
- Fontana in bronzo e porfido
- Gruppo Scultoreo della Decollazione del Battista
- Lorenzo Ghiberti, lastra terragna di Frà Leonardo Dati
- Donatello. I Pulpiti della Passione e della Resurrezione nella Basilica di San Lorenzo, Firenze
- Scultura bronzea “Il Martinaccio” di Quinto Martini
- Lorenzo Ghiberti, San Matteo, 1419-1422. Firenze, Chiesa di Orsanmichele
- Sportello Bronzeo della Cassaforte
- Il restauro della Vittoria Alata di Brescia
- Giambologna, Modello in bronzo del Nettuno, 1563-1564. Bologna, Museo Civico Medievale
- G. B. Foggini, Quattro Pannelli bronzei, Goa (India), Chiesa del Buon Gesù
- Tondi bronzei con Incredulità di San Tommaso e Discesa al Limbo
- Rebecca Matte Bello de Iniguez, La Donna Giacente (Derelitta o Militza). Firenze, GAM
- Henri Moore, Working model for oval with points
- Progetti di ricerca
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Bibliografia
- Cartacei e membranacei
- Principali lavori in corso
- CARTA - lavori conclusi
- Milano, Castello Sforzesco - S. Peterzano, Putto volante
- Milano, Castello Sforzesco - Andrea Appiani, Amore che tempra la freccia
- Venezia, Gabinetto dei disegni del Museo Correr - Ritratti di pittori celebri
- Milano, Pinacoteca di Brera - L. Carracci, La Fortezza e la Temperanza
- Milano, Pinacoteca di Brera - F. Barocci, Madonna col Bambino
- Modena, Galleria Estense - Guido Reni, Angeli con i simboli della passione
- Bergamo, Accademia Carrara - Sette cartoni preparatori del XIX secolo. Cantiere S.A.F.
- Milano, Biblioteca Ambrosiana - Codice Resta
- Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte - Michelangelo (attr.), Venere e Cupido
- Milano, Pinacoteca di Brera - D. Creti, Due putti reggistemma
- Firenze, Museo dell'Opera del Duomo - U. Forni, Annunciazione
- Roma, Galleria Nazionale di Palazzo Barberini - A. Gherardi, Urbano VIII riceve il dottorato a Pisa
- Milano, Biblioteca Ambrosiana - Codice piccolo Resta
- Firenze, Teatro Comunale - Opere di Mino Maccari
- Milano, Accademia di Brera - Corpus di disegni di Francesco Hayez
- Milano, Accademia di Brera - F. Hayez, Il Sansone e il Leone, cartone preparatorio
- PERGAMENA - lavori conclusi
- Milano, Museo Poldi Pezzoli - M. Gandolfi, La Carità
- Belluno, Museo Civico - M. Ricci, Due paesaggi con rovine
- Siena, Archivio di Stato - Niccolò di Ser Sozzo, Caleffo Bianco dell'Assunta
- Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta - G. Garzoni, Natura morta con melone
- Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta - Suor Teresa Berenice, Uccellino con fichi
- Firenze, Museo dell'Opera del Duomo - Le due miniature del Reliquiario del Libretto
- Pesaro, Biblioteca Oliveriana - Mappa Oliveriana
- Milano, Galleria d'Arte Moderna - G. Segantini, L'amore alla fonte della vita (ventaglio)
- Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina - V. Mariani, Storie del Vangelo
- Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina - A. Marsili, Mazzetto di fiori
- Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina - Anonimo fiammingo, Paese boscoso con lago e casa
- Bergamo, Biblioteca Civica - Giovannino de Grassi, Taccuino di Bergamo
- Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta - G.B. Stefaneschi (?), Vaso con pappagallo e cagnolino
- Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta - G. Garzoni, Piatto di ciliegie
- Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta - L. Todini, Vasi di fiori
- Firenze, Abbazia di Vallombrosa - Beato Angelico, La Crocefissione con la Madonna e San Giovanni
- Montepulciano, Tempio di San Biagio - Cristo e un santo inginocchiato (iniziale A), Marie al sepolcro (iniziale M), miniature
- FOTOGRAFIE - lavori conclusi
- POLIMATERICI - lavori conclusi
- Progetti di ricerca
- Convegni, Conferenze
- Consulenze
- Bibliografia
- Dipinti su tela e tavola
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Giorgio Vasari, Ultima Cena (Firenze, Museo di Santa Croce)
- Jackson Pollock, Alchemy - Venezia, Collezione Peggy Guggenheim
- Tiziano Vecellio, La bella (Firenze, Galleria Palatina)
- A. Bronzino, Il nano Morgante. Firenze, Galleria Palatina
- Antonello da Messina, Ritratto Trivulzio. Torino, Palazzo Madama
- Beato Angelico, Tabernacolo dei Linaioli
- Giotto, Croce dipinta della Chiesa di Ognissanti
- Sarzana, Croce dipinta
- Dipinti alluvionati della Basilica di Santa Croce
- Raffaello, Madonna del Cardellino. Firenze, Gallerie degli Uffizi
- Rosso Fiorentino, Madonna con Bambino e Santi (Pala Dei). Firenze, Galleria Palatina
- Croce dipinta, di Giotto
- Peter Paul Rubens, Storie di Enrico IV: Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi e Battaglia d’Ivry. Firenze, Gallerie degli Uffizi
- La “Madonna con Bambino”, Museo di Castelfiorentino
- Croce di Rosano, sec. XII
- Madonna con il Bambino (Firenze, Santa Maria Maggiore)
- Andrea Mantegna, Pala di San Zeno (Verona, San Zeno)
- Ambrogio Lorenzetti, Polittico di Badia a Rofena
- Sebastiano del Piombo, Ritratto di Baccio Valori
- Puccio di Simone (attr.), Croce dipinta (Firenze, San Marco) - Disinfestazione
- Giovan Battista Moroni, Ritratto di Gentiluomo in nero. Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Ambrogio Lorenzetti, Trittico di San Procolo. Firenze, Gallerie degli Uffizi
- Andrea Mantegna, Madonna con Bambino. Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Domenico Ghirlandaio attr., Testa di Cristo Redentore. Firenze, Convento dei Frati Minori Osservanti
- Peter Paul Rubens, Ninfe e satiri. Firenze, Galleria Palatina
- Adorazione dei pastori. Fiesole, Oratorio del SS. Crocifisso di Fontelucente
- Pietro Tredici, Bestia macellata. Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
- Sandro Botticelli, Sant’Ambrogio Altarpiece. Florence, Uffizi Gallery
- Bronzino, Descent of Christ into Limbo. Florence, Museo dell’Opera di Santa Croce
- Francesco Salviati, Deposition from the Cross. Florence, Museum of Santa Croce
- Raphael, La Madonna dell'Impannata. Florence, Palatine Gallery, Uffizi Galleries
- Raphael, Portrait of a Young Woman (La Muta). Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
- The Auschwitz Italian Memorial
- Guido da Siena, Paliotto. Siena, Pinacoteca Nazionale
- Ambrogio Lorenzetti, Triptych of Badia a Rofeno. Asciano (Siena), Museum of Sacred Art
- Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi. Firenze, Gallerie degli Uffizi
- Adorazione dei Magi. La presentazione del progetto di restauro e "diario di lavoro per immagini"
- Storia, tecnica e scienza per il restauro dell’Adorazione di Leonardo da Vinci
- Conferenza Stampa - 08 ottobre 2012
- Conferenza Stampa - 23 settembre 2014
- Rassegna stampa della Conferenza stampa del giorno 23 settembre 2014
- Progetto di ricerca e di conservazione
- L’Adorazione dei Magi e le indagini scientifiche. Oltre il visibile
- I primi risultati della pulitura (settembre 2014)
- L'Adorazione dei Magi torna agli Uffizi
- Beato Angelico. Cristo crocifisso tra San Nicola di Bari e San Francesco. Firenze, Oratorio di San Niccolò di Bari detto del Ceppo
- Antonio Pisano, detto il Pisanello, Ritratto di Leonello d’Este. Bergamo, Accademia Carrara
- Le emergenze
- Progetti di ricerca
- Consulenze
- Convegni e conferenze
- Bibliografia
- Materiali ceramici e plastici
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Collezione dei modelli in gesso di Jacques Lipchitz
- Madonna col Bambino, Luca della Robbia il Giovane, Citerna (Perugia)
- Ecce Puer di Medardo Rosso
- Giambologna - Ercole - Modello cera
- Madonna col Bambino, Donatello, Chiesa di San Francesco, Citerna (Perugia).
- Filippo Brunelleschi Madonna col Bambino
- Andrea della Robbia - Madonna col Bambino - Palermo
- Antonio Rossellino, Madonna con Bambino
- Benvenuto Cellini, Perseo, Modello in cera
- Cere inedite di Gaetano Giulio Zumbo
- Ciclo di vetrate del Salone di Michelangelo Vetrata n.18, Biblioteca Laurenziana, Firenze.
- La Madonna con Bambino di Jacopo Sansovino
- Compianto sul Cristo Morto di Michele da Firenze
- Madonne Rinascimentali al Quirinale
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Progetti di ricerca
- Bibliografia
- Materiali lapidei
- Principali lavori in corso
- Giovanni Pisano, Pulpito, Sant'Andrea, Pistoia
- Amore che sorride, Vasca dell'Isola, Boboli, Firenze
- Maestro di Sant'Anastasia, Compianto Cristo morto
- Benedetto Antelami, Paramento scultoreo della facciata, Fidenza
- Progetto Museo del Bargello
- Ai Weiwei, Rebar and case
- Tullio Lombardo, Doppio ritratto
- Benedetto Antelami, Madonna in trono con Bambino
- Mino da Fiesole, Tabernacolo marmoreo
- Progetti di ricerca
- Principali lavori conclusi
- Facciata Basilica, San Petronio, Bologna
- Romolo del Tadda, Caramogio, Boboli, Firenze
- San Giovannino da Ubeda, Siviglia
- Domenico Pieratti, Putto che colpisce un cuore con il martello
- Minerva, Biblioteca Medicea Marucelliana
- Giuseppe Lazzerini, Allegoria della Morte
- Maestro della Madonna Piccolomini
- Progetto Giardino di Boboli
- Giovan Battista Pieratti, Andromeda e Perseo
- Simone Talenti, San Giovanni Evangelista
- Pulpito “detto di Dante”, seconda metà XII secolo. San Leonardo in Arcetri (Firenze)
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Bibliografia
- Principali lavori in corso
- Mosaico e commesso fiorentino
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Mausoleo di San Francesco Saverio
- Il laboratorio alla Fiera di Ferrara 2010
- Piano da tavolo in commesso fiorentino
- Mosaico pavimentale romano con Dioniso
- Grotta artificiale nel Palazzo Venturi Ginori a Firenze
- Bustini di Santi in pietre dure
- Brocchetta in cristallo di rocca
- Piano di tavolo in tarsia e commesso di pietre dure e tenere con motivi floreali, geometrici e stilizzazioni fitomorfe
- Vaso a navicella in alabastro
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Bibliografia
- Video: "Un pezzo davvero unico"
- Oreficerie
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Esposizioni Settore Oreficerie dal 2003 al 2010
- Venti opere di Oreficeria conservate nel Museo del Bargello (Progetto ARCUS 2012)
- Opere dal Museo Diocesano di Bovino (FG)
- Ostensorio
- Piatto liturgico o Bacile per le offerte
- Braccio reliquiario di San Marco
- Croce da altare, XIV secolo
- Croce da altare, XVIII secolo, argento
- Calice con Patena, XIV secolo
- Reliquiario della Santa Spina
- Secchiello con Aspersorio
- Legatura di Evangeliario
- Legatura di Evangeliario
- Legatura di Evangeliario
- Reliquiario della Vera Croce del Cardinal Bessarione
- Reliquiario di San Girolamo
- Altare argenteo del Battistero di San Giovanni
- Pastorale a Tau (detto "gruccia di San Giovanni Gualberto")
- Legatura dell'Evangeliario di Teodolinda
- Croce reliquiario, nota come Croce Santa
- Ostensorio di Sant'Ignazio Martire
- Corona della statua della Madonna della Visitazione
- Altarolo portatile, noto come Altarolo di San Geminiano
- Croce reliquiario
- Gioia raffigurante il Pellicano mistico
- Reliquiario di Sant'Antonio da Padova
- Teca della Sacra Cintola del Duomo di Prato
- Stauroteca dal Museo Diocesano di Rieti
- Stauroteca dalla Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino (AR)
- Busto reliquiario di San Donato
- Reliquiario di Sant’Antonio Abate
- Lastra calcografica con mappa della Luna
- Lastra calcografica con mappa di Marte
- Lastra calcografica con ritratto di Eustachio Divini
- Croce astile dalla Chiesa di San Bartolomeo di Prato
- Coppia di gemelli da polso con caricatura di Enrico Caruso
- Lampadario dal Museo Diocesano di Vicenza
- Reliquiario dei Capelli della Vergine
- Lamina aurea dal Museo Civico di La Spezia
- Croce astile dalla Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Trequanda (SI)
- Reliquiario della catena di San Pietro
- Portafuoco del Sabato Santo
- Mitria di Leone X
- Reliquiario del dito indice di San Giovanni Evangelista
- Reliquiario di Montalto
- Opere dalle collezioni del Museo degli Argenti di Firenze
- Bossolo per votazioni
- Specchio dalla Galleria di Palazzo Cini a Venezia
- Gruppo raffigurante la Fuga in Egitto
- Ostensorio dalla Chiesa della SS. Annunziata di Firenze
- Stemmi della famiglia Bellacci
- Specchio dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- Phiale mesomphalos
- Reliquiario della Santa Spina
- Busto reliquiario di Santa Margherita
- Croce astile del Museo Diocesano di Arte Sacra di Orte
- Croce reliquiario del Museo Diocesano di Arte Sacra di Orte
- Opere dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze
- Opere dalla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Veroli (FR)
- Opere dal Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
- Busto reliquiario di Santa Vittoria
- Ex voto di Anichino Corso
- Progetti di ricerca
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Bibliografia
- Pitture murali e stucchi
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Le pitture murali di Baccio Maria Bacci nel Santuario della Verna (AR);
- Giacinto Botteghi - Martirio di Sant'Antonino Re d'Appamia, lunetta dipinta (1660), Chiostro dei Morti
- Leonardo, Sala delle Asse, Milano
- Sandro Botticelli, Sant'Agostino nello studio, Firenze, Chiesa di Ognissanti
- Gli archi di ingresso delle cappelle Tosinghi-Spinelli e Bardi
- Gaspero Martellini
- Palazzo Pitti, le Sale dei Pianeti: Sala di Marte
- Le Storie della Vera Croce di Agnolo Gaddi
- Chiostro Verde: Paolo Uccello
- Taddeo Gaddi. Il monumento Baroncelli nella Basilica di Santa Croce a Firenze
- Morto da Feltre. Le grottesche della Santissima Annunziata
- Galileo Chini. Madonna con Bambino e due putti ai lati.
- Cappella della Maddalena, Museo Nazionale del Bargello
- Palazzo Mellini Fossi e Gerini Barbolani di Montauto
- Santa Verdiana
- Piero della Francesca, Resurrezione
- Progetti di ricerca in corso
- Progetti di ricerca conclusi
- Consulenze
- ex-Convento di San Jacopo a Ripoli
- Cappella di San Giorgio nel Priorato di Sant'Orso
- Pitture murali di Arcumeggia (VA)
- Le pitture murali dei Carracci a Bologna
- Stucchi a Santiago de Compostela (Spagna)
- Policromie del Donjon del XIII-XIV secolo
- La Sala del Paradiso nella Rocca dei Boiardo a Scandiano (RE)
- San Colombano_Bologna (Consulenza)
- Convegni
- Conferenze
- Conferenze Stampa
- Bibliografia dal 2000 ad oggi
- Bibliografia fino al 1999
- Scultura lignea policroma
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- Jacopo della Quercia ( attr.), Gruppo Equestre
- San Sebastiano, Monticello Amiata
- Vallada Agordina (Belluno), San Simon, Flugelaltar
- Gubbio (PG) - Scultore umbro - Maestà
- san Nicola da Tolentino, Siena
- Donatello, Crocifisso. Firenze, basilica di Santa Croce
- San Bernardino da Siena, Clusone (Bergamo)
- Cornice monumentale del dipinto su tavola “Discesa di Cristo al Limbo” di Agnolo Bronzino. Firenze, Museo dell’Opera di Santa Croce
- Crocifisso, Filippo Brunelleschi
- Benedetto da Maiano, Crocifisso, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Bibliografia
- Tessili
- Principali lavori in corso
- Principali lavori conclusi
- La Coperta Guicciardini o di “Usella”. Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Pallio di S. Lorenzo (1261 d.C) Museo di S. Agostino, Genova
- Anna Morandi, Busto autoritratto, 1756 circa. Bologna, Museo di Palazzo Poggi
- Danilo Donati, Costume “Dama d’oro” per il film “Il Casanova di Federico Fellini” (1976)
- Casula del secolo XIII. Siena, Museo dell'Opera del Duomo
- Pianeta, sec. XIX. Firenze, Musei Comunali
- Paliotto d'altare, sec. XVII. Firenze, Chiesa di S. Maria Novella
- Cuscini in cuoio dipinti e punzonati. Firenze, Museo Stibbert
- Danilo Donati, Costume da vescovo per il film "Roma" di Federico Fellini, 1972
- Sette frammenti di tessuto e un piviale, XIV secolo. Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Manto cerimoniale in penne su rete di fibra vegetale
- Parte di armatura samurai a protezione del busto: Manchira, 1638 circa. Firenze, Museo Stibbert
- Ricami per il parato di San Giovanni (1465-1487) su disegno di Antonio Pollaiolo
- Garza Ro decorata in oro cartaceo. Milano, MUDEC
- Progetti di ricerca in corso
- Consulenze, Convegni, Conferenze
- Bibliografia
- Servizio Materiali archeologici
- Arazzi e tappeti
- Diagnostica, analisi e ricerca
- Museo
- Notizie utili, orario d’apertura e costo del biglietto
- Mostre ed eventi
- Notte Europea dei Musei 2021: Apertura straordinaria del Museo
- Una nuova straordinaria acquisizione per il Museo dell’OPD
- Archivio delle mostre e degli eventi
- Pittura e pietra. Il restauro di tre paesine dipinte
- Sabato al Museo. Aperture straordinarie del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure con visite guidate
- La Madonna di Santa Trinita a Firenze. Il restauro di una terracotta attribuita a Donatello
- Apertura straordinaria del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure - 26 settembre 2020
- La crocifissione della Pinacoteca civica di Forlì
- Itinerari nascosti. Il collezionismo granducale e la passione per le ceramiche antiche
- La Principessa Santa
- Io vado al museo - 2019
- In mostra terracotta attribuibile a Brunelleschi
- Il Novecento per il Museo dell'Opificio delle Pietre Dure - Presentazione ed elenco
- Incontri di approfondimento e visite guidate a tema
- La meraviglia delle 'pietre dure'. Alle origini della bellezza e del loro successo di mercato
- "Un fragile capolavoro" del Tesoro dei Granduchi
- IL GIARDINO RIFIORITO. Il restauro delle cere botaniche del Museo di Storia Naturale
- Il restauro di un piccolo Crocifisso della Villa Medicea di Petraia
- Il portafuoco del Sabato Santo dalla Chiesa dei SS Apostoli
- Sezioni Tematiche
- Tipologie
- Tecnologie
- Il Museo dell'OPD - Galleria fotografica
- Ambasciatori dell’Arte - Percorso di alternanza scuola lavoro
- Trip-Advisor ed il Museo
- Gli eventi dell'OPD
- Percorsi di conservazione e ricerca. Il restauro della Vittoria Alata di Brescia
- Archivio eventi dell'OPD
- Effetto restauro
- Convegni ed incontri tecnici dell'OPD al Salone del Restauro di Ferrara - 22-24 marzo 2017
- L'OPD al Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze 2016: Da Ghiberti a Vasari.
- Ambasciatori dell'arte 2017
- Salone del Restauro Ferrara 2016 - Una giornata per l'Opificio 7 aprile 2016 e le altre iniziative
- Arte in cantiere 2008
- OPD 1975/2015 - Giornata di Studio per i 40 anni del moderno Opificio delle Pietre Dure
- Arte in cantiere 2009
- Professione restauro: le esperienze ...
- Convegno internazionale "Il San Giovannino di Úbeda restituito" -
- Giornata di studi Conservazione & Scienza / Scienza & Conservazione. 7 maggio 2013
- Giornata di studi in occasione degli 80 anni del laboratorio di restauro dei dipinti (1932 — 2012)
- L'OPD al Salone del Restauro di Ferrara 2012
- Sisma Abruzzo
- Piano di tavolo con intarsi di marmi policromi
- Visite guidate a cura dell’Associazione Amici dell’Opificio
- Documentazione e archivi
- Pubblicazioni
- OPD Restauro
- OPD Restauro n. 33, 2021
- OPD Restauro n. 32, 2020
- OPD Restauro n. 31, 2019
- OPD Restauro n. 30, 2018
- OPD Restauro n. 29, 2017
- OPD Restauro n. 28, 2016
- OPD Restauro n. 27, 2015
- OPD Restauro n. 26, 2014
- OPD Restauro n. 25, 2013
- OPD Restauro n. 24, 2012
- OPD Restauro n. 23, 2011
- OPD Restauro n. 22, 2010
- OPD Restauro n. 21, 2009
- OPD Restauro n. 20, 2008
- OPD Restauro n. 19, 2007
- OPD Restauro n. 18, 2006
- OPD Restauro n. 17, 2005
- OPD Restauro n. 16, 2004
- OPD Restauro n. 15, 2003
- OPD Restauro n. 14, 2002
- OPD Restauro n. 13, 2001
- OPD Restauro n. 12, 2000
- OPD Restauro n. 11, 1999
- OPD Restauro n. 10, 1998
- OPD Restauro n. 9, 1997
- OPD Restauro n. 8, 1996
- OPD Restauro n. 7, 1995
- OPD Restauro n. 6, 1994
- OPD Restauro n. 5, 1993
- OPD Restauro n. 4, 1992
- OPD Restauro n. 3, 1991
- OPD Restauro n. 2, 1990
- OPD Restauro n. 1, 1989
- OPD Restauro n. 3, 1988 (prima serie)
- OPD Restauro n. 2, 1987 (prima serie)
- OPD Restauro n. 1, 1986 (prima serie)
- Atti di Convegni
- Cataloghi di mostre
- Collane
- Pubblicazioni SAFS
- La SAF dell’OPD: prospettive future in riferimento alle recenti normative.
- Il futuro del contemporaneo
- Patrimonio di cultura e saper fare. Letizia Montalbano in La regola del talento.
- I Professionisti del restauro. I diplomati della Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure- 1980-2009
- International Training Projects (ITP)
- Guide museo
- Altre pubblicazioni
- OPD Restauro
- Servizi di supporto
- Mappa del sito
- Ricerca
- News
- Bandi e Concorsi
- Web 2.0
- OPD su YouTube
- La tecnica di lavorazione del commesso in pietre dure
- Il “Ritratto di Leone X” di Raffaello | Restauri | Lottomatica
- Il restauro dei putti in fasce di Andrea della Robbia
- L'ultimo Donatello. Restauro del pulpito bronzeo della Resurrezione
- Raffaello "La Muta". Indagini e restauro
- Pallio San Lorenzo
- Arte e manifattura di corte a Firenze
- Il restauro della Banderuola
- La base originale del Cinghiale
- Tarli d'arte - Il giardino di Albert
- Expo Shanghai 2010
- Pala di San Zeno a Verona
- Giotto nella Basilica di Santa Croce
- Croce di Giotto - Chiesa di Ognissanti
- Madonna con Bambino di J.Sansovino
- Settore restauro Materiali Lapidei
- Opificio delle pietre dure - Firenze
- Ultima Cena del Vasari
- "Il Commesso"
- Settore restauro arazzi
- Abruzzo 2009: primo intervento
- Digitalizzazione archivio fotografico
- Il ritorno del figliuol prodigo
- Il traviamento del figliol prodigo
- Gianna Nannini Incontra Raffaello
- OPD su Facebook
- #iorestoacasa
- Pillole di restauro
- La Gallerie delle Pillole di restauro
- Pala con l’Incoronazione della Vergine di Sandro Botticelli,
- La Croce dipinta di Giotto in Santa Maria Novella
- Raffaello, la rivelazione del colore nella Madonna del Cardellino
- Il progetto della Pala di San Zeno di Andrea Mantegna
- La Madonna con il Bambino di Santa Maria Maggiore
- L'Ultima Cena di Giorgio Vasari
- Il Polittico dell'Intercessione di Gentile da Fabriano
- La Croce dipinta dell’Abbazia di S. Maria Assunta di Rosano
- La Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti del Battistero di San Giovanni Battista a Firenze
- La Croce dipinta di Giotto nella Chiesa di Ognissanti
- Le Storie di Enrico IV di Pieter Paul Rubens della Galleria degli Uffizi
- Tesori in luce al Museo dell'OPD
- I restauri dell'OPD
- Il restauro della Vittoria Alata di Brescia
- Un dono imperiale del XIII secolo in seta e oro. Il Pallio bizantino di San Lorenzo del Museo di Sant’Agostino a Genova
- Il restauro del Portafuoco del Sabato Santo dalla Chiesa dei Santi Apostoli di Firenze
- Il restauro del Grande Scheletro in cera del 1785 del Museo di Storia Naturale “La Specola” di Firenze
- Il restauro della Croce astile di Nicola di Amico di Cicco dal Tesoro del duomo di Veroli
- Il restauro del Busto reliquiario di Santa Margherita d’Antiochia
- L’Assalto finale a Gerusalemme. Un arazzo medievale del Museo Nazionale del Bargello
- Il Busto reliquiario di San Donato dalla Chiesa di Santa Maria della Pieve di Arezzo
- OPD per i bambini
- Pillole di restauro
- OPD su YouTube
- Amministrazione trasparente
- Sistema PagoPA - attivazione
- Accesso
- Art Bonus
- Atti del dirigente
- Bandi di concorso
- Bandi di gara e contratti
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Bilanci
- Controlli sulle imprese
- Disposizioni generali
- Informazioni sulle singole procedure ex L.190/2012
- Informazioni ambientali
- Interventi straordinari e di emergenza
- Norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero
- Organizzazione
- Piano e Relazione sulla performance
- Personale
- Altri contenuti - Open Data
- Altri contenuti - Corruzione
- Gallerie Fotografiche
- SAFS - Inaugurazione AA2019/20 con Antonio Paolucci
- Conservazione, restauro e valorizzazione in una dimensione europea: i 30 anni di OPD RESTAURO
- I Pulpiti della Passione e della Resurrezione nella Basilica di San Lorenzo. Studi e restauro
- Open Day il giorno 5 maggio 2017 - La galleria fotografica
- Carlo e Camilla visitano l'OPD (3 aprile 2017)
- Giorgio Vasari, L'ultima cena (4 novembre 2016)
- L’artista cinese Ai Weiwei visita l'Opificio (20 settembre 2016)
- La "Maddalena penitente" di Donatello e i suoi restauri: dall'intervento dopo l'alluvione all'attuale
- Le opere del Museo dell'Opificio viste con gli occhi dei bambini
- Firenze, novembre 1966. Dalle immagini del Gabinetto Fotografico Nazionale (GFN)
- Le Altezze Imperiali del Giappone, il Principe e la Principessa Akishino in visita all’OPD
- 50 anni dopo: 1966 - 2016. Alluvione, opere d’arte, restauri - incontro del 20 aprile
- La Porta Sud del Battistero arriva in Opificio
- Le copertine del sito
- PITTI IMMAGINE UOMO - 89° edizione
- OPD 1975/2015 - Giornata di Studio per i 40 anni del moderno Opificio delle Pietre Dure
- Smontaggio di sei dei dieci "putti in fasce" eseguiti da Andrea della Robbia
- Salone del Restauro Ferrara 2015 - Una giornata per l'Opificio 8 maggio 2015 e le altre iniziative
- Dario Franceschini visita l’OPD
- Dall'antico egitto a Firenze. Il tempo e le misure dell'arte 1914-2014
- Salone del Restauro Firenze 2014 - Una giornata per l'Opificio 14 novembre 2014
- Giornata studi Tavola Doria - Biblioteca Magliabechiana - 22 maggio 2014
- Inaugurazione mostra Sebastiano del Piombo Palatina
- Pulpito della Passione di Donatello - Basilica di San Lorenzo, Firenze - Conferenza Stampa
- Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, XIX Edizione
- Final event of the CHARISMA project , March 5th and 6th, 2014
- Donatello, Pulpito della Resurrezione, Firenze, Basilica di San Lorenzo
- Droni, Potenzialita' e applicazioni nell'ambito della documentazione ...
- Il capolavoro Alchemy di Jackson Pollock
- L’Opificio e l’eredità illustre della Manifattura medicea
- Il restauro delle due teste in bronzo della Cantoria di Donatello
- Convegno internazionale "Il San Giovannino di Úbeda restituito" - Firenze 24 -25 giugno 2013
- XXXIX International Leonardo da Vinci Award (2013)
- Ventesimo anniversario della strage di via dei Georgofili (26 e il 27 maggio 1993) Intervento OPD
- Giornata di studi "Conservazione & Scienza / Scienza & Conservazione" - 7 maggio 2013
- Ferrara 2013 - Una giornata per l'Opificio, venerdì 22 marzo 2013
- Firenze 2012 - Giornata di studi "80 anni del laboratorio di restauro dipinti (5 dicembre)
- Firenze 2012 - Salone dell'Arte e del restauro - Una giornata per l'Opificio
- Il Ministro Ornaghi a Firenze visita il Laboratorio restauri dell'OPD - 19 giugno 2012
- Ferrara 2012 - Convegni ed incontri Tecnici dell'OPD
- Ferrara 2012 - Incontro Tecnico "Tra il fare ed il dire"
- Visita di illustri Amici dell'Opificio 13 gennaio 2012
- Una delegazione del Getty Conservation Institute visita i Laboratori di restauro ed il Museo
- Ferrara 2010
- Shanghai 2010
- Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici