• Italiano

OPD Restauro n. 17, 2005

Editoriale:
C. Acidini Luchinat
Ricorrenze

Contributi:
L. Montalbano, M. Piccolo
Gli ‘angeli’ di Guido Reni, due cartoni della Galleria Estense di Modena. Inedito storico-artistico e innovazioni nel restauro della carta

F. Caglioti, J. Hoyte, L. Speranza
Benedetto da Maiano in Calabria. Il restauro della Santa Caterina d’Alessandra e del San Sebastiano di Terranova Sappo Minùlio.

Note di restauro:
M. Ciatti
Per un’attuale teoria del restauro:
alcune riflessioni sul progetto di conservazione

S. Conti, P. Cesari
Seta, cotone, legno, ferro e canna d’india: il restauro di un ‘kalkan’ turco del Cinquecento

S. Siano, M. Miccio, P. Bertelli, F. Marinelli
La fusione delle formelle della Porta del Paradiso: prime ipotesi interpretative

E. Buzzegoli, L.Landi
Quindici grammi di restauro (ben sei meno dell’anima)

S. Conti
Cantieri ‘itineranti’ per la difesa dei tessili antichi. Alcune riflessioni sulla formazione del personale e del cantiere, sulla comunicazione, sul pronto intervento.

A. Aldrovandi, C. Biliotti, S. Porcinai, N. Santuopoli, L. Speranza
Il Camerino di alabastro del Castello Estense di Ferrara. Diagnostica e studio per ipotesi ricostruttive in 3D dei rilievi di Antonio Lombardo

G. Amicarella, E. Campana, A. Casoli, C. Danti, P. I. Mariotti, D. Pinna
La tecnica esecutiva di una pittura murale di Galileo Chini al Cimitero Monumentale dell’Antella.

F. Bandini, C. Danti, P.I. Mariotti
Il restauro del ciclo giottesco nella Cappella della Maddalena al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. L’intervento conservativo e la motivazione delle scelte.

I. Borgia, C. Seccaroni
L’azzurro di smalto nella pittura e nelle fonti italiane del XV e XVI secolo.

M. L. Nussio
La carta del XVIII e XIX secolo, quale destino? I disegni delle raccolte Lampugnani e Pellizza da Volpedo

M. Lanfranchi, A. Felici
Il restauro di un ciclo novecentesco di pittura murale: le pitture di Baccio Maria Bacci al Santuario della Verna

A. Cagnini, M. Galeotti, G. Lanterna, R. Moggini.
Le analisi chimiche sul contenuto dei recipienti del banco chimico del granduca Pietro Leopoldo I

C. Valcepina
Il candelabro in bronzo del Monumento Nori nella Basilica di Santa Croce a Firenze

R. Fontana, G. Lanterna, K. Nakahara, E. Pampaloni, C. Gambino
Valutazione non distruttiva mediante micro-profilometria a scansione dell’azione ablativa del laser a erbio per la pulitura dei dipinti.

Schede di Restauro
L. Montalbano
Carta nautica detta ‘Mappamondo di Pesaro’ (GR 11352)

A. Ramat, M.L. Altamura
‘Angelo annunziante’ e Vergine annunziata’ (GR 11643, 11644)

A. Griffo, I. Castello
‘Cristo risorto’

F. Cervini, E. Burchianti, L. Speranza
‘Pietà’ (GR 11945)

Teciniche artistiche

 

M.L. Altamura, R. Bellucci, C. Castelli, M. Ciatti, C. Frosinini, P. Nieri, M. Parri, E. Rossi, A. Santacesaria
La pittura a Pisa nel Duecento: osservazioni sulla tecnica artistica

A. Aldovrandi, E. Buzzegoli, A. Keller, D. Kunzelman
Il falso d’autore indagato con tecniche non invasive. Rapporto preliminare sulle indagini svolte in Santa Maria della Scala di Siena durante la mostra ‘Falsi d’autore’

E. Bartolozzi, A. Santacesaria
Il supporto ‘scavato’ del Dossale di San Zanobi: punto di partenza per l’identificazione di una tipologia costruttiva di dipinti su tavola

M. Ciatti, S. Conti, M.C.Guidotti, G. Rossignoli
Tecnica e conservazione di manufatti archeologici in fibre vegetali nel Museo Egizio di Firenze

P. Stiberc
La scultura lignea policroma del Rinascimento fiorentino. Osservazioni sulla tecnica scultorea

Archivio storico
M. A. Zaffanelli
L’Opificio delle Pietre Dure e le sue diverse sedi: trasferimenti e vicende costruttive dal secolo XVI al secolo XIX

A. Innocenti
Lo spirito medievale di Arturo Viligiardi nel restauro dei mosaici del Battistero di San Giovanni a Firenze

S. Rinaldi, C. Mani
Documenti sulla genesi e l’epilogo del corso di restauro dei dipinti tenuto a Firenze da Giovanni Secco Suardo nel 1864

 

Attività dell’Opificio 2004-2005
Restauri eseguiti dal II semestre 2004 al I semestre 2005

 

Notiziario
C. Danti
Al via il progetto di restauro e studio del ciclo di affreschi di Agnolo Gaddi nella Cappella Maggiore della Basilica di Santa Croce a Firenze