• Italiano

OPD Restauro n. 2, 1987 (prima serie)

5.- Il Restauratore di Beni Culturali, l’evoluzione difficile di una professione: considerazioni e proposte
Antonio Paolucci

Contributi

10.- Un ‘colpo di luce’ su Luca Signorelli. Cronaca di un intervento di restauro sulle pitture del Signorelli a Monte Oliveto Maggiore
Cristina Danti, Sabino Giovannoni, Mauro Matteini, Arcangelo Moles

17.- Il restauro delle Assunte Panciatichi e Passerini di Andrea del Sarto
Nicoletta Bracci, Marco Ciatti, Adria Tortorelli

27.- In margine al Seicento Fiorentino: alcuni restauri di dipinti su tela
Marco Ciatti


46.- Considerazioni dopo il lavaggio degli arazzi di Palazzo Vecchio: dati scientifici e tecnici
Laura Dolcini, Laura Määtta Niccolai, Mauro Matteini, Carla Molin Pradel, Costanza Perrone Da Zara, Isetta Tosini


57.- Il restauro delle opere in gesso: appunti da esperienze di laboratorio
Giovanna Agosti, Andreina Anderoni, Francesca Kumar, Rosanna Moradei, Ernesto Tucciarelli, Angelo Venticonti


Note di restauro

66.- La Deposizione del Pordenone nel Duomo di Cremona. Dai restauri antichi all’ultimo intervento
F. Bandini, G. Botticelli, C. Danti, G. Rodella


75.- Una nuova attrezzatura per il trasporto del colore nei dipinti su tavola: descrizione tecnica
O. Ciappi, M. Ciappi

78.- Proposta di un nuovo tipo di traversa per dipinti su tavola
C. Castelli

81.- Stesure artificiali di leganti pittorici. Olii, resine, cere, colle, uovo, preparati in miscele binarie: caratteristiche analitiche e proprietà
C. Lalli, M. Matteini, A. Moles, M. R. Nepoti

87.- Un San Giorgio e il Drago del Museo Stibbert: analisi e restauro
J. Bauermeister, A. Crescioli, M. Venturi, S. Vestri

94.- Il sepolcro di Baldassarre Cossa: il restauro dei marmi
A. M. Giusti, M. Matteini, A. Moles, E. Tucciarelli


99.- Restauro di una lunetta a mosaico dal Battistero di Firenze: proposte tecniche e metodologiche
P. Frizzi, A. M. Giusti, G. Raddi


107.- Il restauro degli smalti, la soluzione di un caso
G. Burgalassi, L. Dolcini


111.- Problemi e progetti di ricollocazione di opere d’arte in situazioni climatiche di particolare difficoltà
R. Boddi, A. Crescioli, C. Danti


115.- L’Archivio storico dell’Opificio delle Pietre Dure: politica amministrativa e attività di restauro
F. Bertelli



Schede di restauro

122.- Trinità e Santi, dipinto su tavola


125.- Pavimento, maiolica policroma


128.- Stemma, terracotta invetriata


131.- Testa del Redentore, rilievo in materiale calcareo


135.- Turibolo, rame dorato


138.- Vedute d’Austria e Germania, stampe acquerellate


141.- Testa di Cristo morto, pastello su carta


145.- Tavole a colori



Archivio dei Restauri

148.- Pitture murali
E. Dini, P. Roselli

148.- Dipinti


152.- Materiali ceramici e vitrei


153.- Sculture e arredi lignei


154.- Lapidei


155.- Mosaici e glittica


155.- Bronzi e armi antiche


156.- Oreficerie


156.- Materiali cartacei


161.- Tessili


163. Laboratorio Scientifico
M. Matteini, A. Moles



Notiziario

166.- Consulenze e collaborazioni
Anna Mieli Pacifici

167.- Museo

168.- Scuola di Restauro

169.- Mostre

170.- Conferenze

170.- Partecipazioni a mostre ed altre iniziative

172.- Ricerca

173.- Strumentazione

173.- Programmi e attività dell’Opificio

174.- Segnalazioni

177.- Mostre Italia 1986

182.- Convegni Italia 1986

186.- Mostre Italia 1987

188.- Convegni Italia 1987

191.- Mostre estero 1986

191.- Convegni estero 1986

192.- Mostre estero 1987

193.- Convegni estero 1987