• Italiano

OPD Restauro n. 33, 2021

OPD Restauro 33 - copertinaEditoriale

L’OPD nel 2021 (e un saluto)
Marco Ciatti

Contributi

Studio e restauro di due cofanetti eburnei provenienti dal Tesoro del Duomo di Veroli
Paolo Belluzzo, Andrea Cagnini, Raffaella Fontana, Monica Galeotti, Riccardo Gennaioli, Anna Patera, Ilaria Pennati, Lorenzo Riccardi, Sandra Rossi

Le ricerche del 2010 intorno alla Madonna del Granduca di Raffaello
Roberto Bellucci, Cecilia Frosinini, Patrizia Riitano

Dai depositi della GAM: Martini, Figini, Pellini, Greco, Puccinelli, Schwarz. Voci  per raccontare la scultura in bronzo del Novecento
Maria Baruffetti, Stefania Agnoletti

Note di restauro

Maestà Mariana di Benedetto Antelami: le indagini diagnostiche e il restauro
Alessandra Santagostino Barbone, Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Paola Franca Lorenzi

L’Opificio delle Pietre Dure con gli Uffizi per Dante2021: lo studio e il restauro del ritratto di Dante Alighieri dal ciclo degli Uomini Illustri di Andrea del Castagno
Sara Penoni, Renata Pintus, Cristiana Todaro

Il disegno del Cristo morto di Raffaello nella Biblioteca Marucelliana di Firenze. La storia, la tecnica e le vicende conservative
Diego Quintero Balbas, Silvia Castelli, Alice Dal Fovo, Raffaella Fontana, Letizia Montalbano, Jana Striova

Una pulitura chimico-fisica: sinergia tra emulsioni e tecnologia laser nel recupero di un rilievo in terracotta acroma di Giovan Battista Foggini
Shirin Afra, Marco Betti, Rita Chiara de Felice, Chiara Gabbriellini

L’utilizzo di tessuti ignifughi nella conservazione dei manufatti tessili: analisi sperimentali sulla tecnologia Coex®
Marta Cimò, Claudia Cirrincione, Diego Quintero Balbas, Giancarlo Lanterna, Raffaella Fontana, Jana Striova

Applicazione di tecnologie IoT alla Conservazione Preventiva: il progetto PREMUDE
Marco Fioravanti, Chiara Manfriani, Giovanni Gualdani, Andrea Santacesaria

L’OPD al tempo del colera
Stefania Giordano

Digital Humanities ovvero impiego di strumenti informatici nell’ambito del mondo del restauro
Giancarlo Buzzanca

Schede di restauro

Il frontone dipinto della tomba Tarantola. Il restauro di una pittura murale etrusca trasportata a massello
Paola Ilaria Mariotti, Gabriela Simoni

Un inconsueto manufatto tessile dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN): studi e proposte innovative per la conservazione
Elena Gualandris, Luigia Melillo, Guia Rossignoli, Isetta Tosini

Il restauro del frammento di ritratto su tela di età copta proveniente da Antinoupolis e conservato presso l’Istituto Papirologico “G. Vitelli” dell’Università di Firenze
Lucia Maria Bresci, Gaia Federico, Francesca Maltomini, Patrizia Riitano, Licia Triolo

Il restauro strutturale di un Crocifisso attribuito alla bottega di Giovanni Teutonico danneggiato dal sisma del 2016
Vincenzo Amato, Sara Bassi

Una pittura murale tardo quattrocentesca estratta e conservata su tela presso la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Sperimentazione per il consolidamento della pellicola pittorica e per la passivazione del solfato di calcio
Philip Kron Morelli, Maria Rosa Lanfranchi

Il restauro del Reliquiario di san Gordiano e altri santi del Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
Riccardo Gennaioli, Paolo Belluzzo, Cinzia Ortolani, Martina Paladini, Gabriele Peco

Il restauro del Reliquiario di san Zanobi e altri santi del Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
Riccardo Gennaioli, Paolo Belluzzo, Sara Bessi, Jennifer Di Fina, Cinzia Ortolani, Camilla Puccetti

Con Titolo di Gino De Dominicis: sperimentazione di materiali e tecniche per la fermatura del colore e l’integrazione delle lacune su una superficie matte contemporanea
Chiara Biribicchi, Chiara Modesti, Renata Pintus, Oriana Sartiani

Tecniche artistiche

La doratura nei grandi bronzi antichi. Studi recenti e restauri del passato
Elisa Pucci

Due cofanetti polimaterici dal Tesoro dei Granduchi. Analisi dei materiali e osservazioni sulla tecnica esecutiva
Andrea Cagnini, Federica Cappelli, Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli, Anna Patera, Ilaria Pennati, Luca Rocchi, Alessandra Santagostino Barbone

Archivio storico

Progetto di riordinamento e inventariazione dell’Archivio dei Restauri e Fotografico dell’Opificio delle Pietre Dure
Elena Nazzari

Da Leonardo da Vinci ad Archimede Pitagorico attraverso i Dulcamara di Cesare Brandi: la conservazione di documenti e archivi digitali
Stefania Giordano

Attività dell'Opificio 2021

Attività di conservazione dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021
Ornella Savarino

Notiziario

Le attività della Scuola di Alta Formazione e di Studio nel 2021
Letizia Montalbano

Il cantiere didattico per la riorganizzazione degli spazi di deposito nei laboratori della Fortezza da Basso
Marina Ginanni, Claudia Napoli, Chiara Sforzi, Arianna Acciai, Giulia Ciabattini, Petra Farioli, Margherita Morello, Carlandrea Tortorelli

In ricordo di Ottavio Ciappi, restauratore e amico (7 dicembre 1942-24 settembre 2021)
Marco Ciatti