Settore restauro tessili
Il settore di restauro dei Tessili si occupa della conservazione dei manufatti tessili e in cuoio che spaziano dai reperti archeologici ad opere di arte contemporanea. Il settore, costituito nel 1982 in forma autonoma, ed ora attivo nei locali del primo piano del laboratorio della Fortezza da Basso, deriva dalla tradizione del grande laboratorio privato fiorentino di Marietta e Alfredo Clignon, già alloggiato presso i locali della Vecchia Posta agli Uffizi.
La nuova struttura si è impegnata negli anni per mettere a punto metodologie di intervento, soprattutto nel campo della pulitura e del consolidamento, che tengono conto sia dell'eredità tecnica del passato sia delle novità emergenti nel panorama internazionale. A tale scopo vengono costantemente mantenuti contatti e scambi con i principali istituti di ricerca italiani e stranieri.
Allineandosi con le più recenti teorie del restauro, gli aspetti che il settore cura con particolare attenzione sono la conservazione preventiva, il minimo intervento e la manutenzione programmata.
Direttore
Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell'arte
Vice Direttore
Sandra Rossi, Funzionario Storico dell'arte
Direttore tecnico
Giacinto Cambini, Funzionario Restauratore Conservatore
Guia Rossignoli, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Licia Triolo, Funzionario Restauratore Conservatore