• Italiano

OPD Restauro n. 32, 2020

Cover OPD 32

Editoriale

L’Opificio e la sua attività nel 2020
Marco Ciatti

Contributi 

Un ‘quasi inedito’: la Madonna della Neve di Jacopo di Cione, della chiesa dei Santi Apostoli a Firenze
Ciro Castelli, Giulia Scarpone

Il capolavoro di Grinling Gibbons e la sfida del suo restauro. Vicende e conservazione del Pannello di Cosimo al Museo del Tesoro dei Granduchi delle Gallerie degli Uffizi
Laura Speranza, Maria Cristina Gigli

Il restauro della Boîte-en-valise di Marcel Duchamp della Peggy Guggenheim Collection di Venezia: un’esperienza multidisciplinare nell’ambito della conservazione delle opere polimateriche del XX secolo
Maria Angela Bortolani, Luciano Pensabene Buemi, Simona Beatrice Calza, Barbara Cattaneo, Gabriele Coccolini, Letizia Montalbano, Alessandro Sidoti

Note di restauro

La Tanagrina della Fondazione Ivan Bruschi ad Arezzo e il suo restauro
Laura Speranza, Chiara Gabbriellini

Prime indagini su opere bronzee da Pompei. Nuovi dati sulla policromia antica
Elisa Pucci, Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Barbara Salvadori

Studio e verifica delle proprietà biocide degli oli essenziali. Il restauro della statua di Silvano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Mariagiulia Spada, Franca Sorella

Il vaso di smeraldo. Il restauro del Sacro Catino di Genova
Laura Speranza, Piero Boccardo, Daniele Angellotto, Simone Porcinai, Marco Verità, Loredana Pessa

Il dipinto su tavola Madonna con Bambino del XIII secolo, Monastero di Rosano, Firenze
Francesca Bettini

Il consolidamento di un legno particolarmente degradato: il caso studio del Reliquiario dei santi Crisante e Daria della cattedrale di Reggio Emilia. Ricerca e applicazione di nuovi materiali
Francesca Ciani Passeri, Giancarlo Lanterna, Ilaria Bianca Perticucci, Andrea Santacesaria, Hiromi Yamada

Un nuovo supporto per il Fregio smaltato di Andrea Pucci Sardi da Empoli
Serena Angelini, Sandra Rossi, Mari Yanagishita, Simone Porcinai

Il pilastro del pulpito della basilica di Santa Maria Novella. Problemi di degrado e ipotesi conservative
Alberto Felici, Camilla Mancini, Sara Penoni, Cristiano Riminesi, Francesco Sgambelluri

Il segno di Raffaello nel bronzo. Il restauro dei due tondi dell’abbazia di Chiaravalle mediante l’applicazione di tecniche a opposti gradienti termici: ablazione laser e iceblasting
Laura Speranza, Stefania Agnoletti, Veronica Collina, Antonio Mignemi, Nicola Ricotta

“In vece” del restauro: problematiche di un intervento di manutenzione sul Modello per la statua del Nettuno di Giambologna nel Museo Civico Medievale di Bologna
Laura Speranza, Stefania Agnoletti, Maria Baruffetti, Andrea Cagnini, Francesco Cantini, Monica Galeotti, Merj Nesi, Simone Porcinai

Il restauro dell’Angelo portacero della Collezione Alberti di Prato: un’occasione per ripensare l’integrazione di una superficie abrasa. Ideazione, studio e applicazione di colori a impasto formulati con Aquazol® 500
Caterina Toso, Chiara Modesti

I cuscini in cuoio dipinto del Museo Stibbert. Metodologie per la pulitura e il consolidamento
Patrizia Labianca, Guia Rossignoli

L’altro volto del Novecento: arte dall’Africa, dall’Oceania e dalle Americhe. L’esperienza di restauro e manutenzione sugli “oggetti migranti” della Peggy Guggenheim Collection di Venezia
Sara Bassi, Claudia Napoli, Luciano Pensabene Buemi

Caratterizzazione della distribuzione degli elementi di una lega ispirata a opere rinascimentali nella fusione di un modello di statua
Stefania Agnoletti, Elisa Bartolini, Annalena Brini, Andrea Cagnini, Francesco Cantini, Sofia Capaccioni, Veronica Collina, Monica Galeotti, Alessandro Pacini, Simone Porcinai, Nicola Ricotta, Alessandra Santagostino Barbone, Yunjoung Ra

Prospettive di sviluppo e applicabilità nel campo della documentazione grafica digitale del nuovo standard per la digitalizzazione del patrimonio culturale e l’interoperabilità: IIIF – International Image Interoperability Framework
Giancarlo Buzzanca

Progetto e realizzazione della campagna fotografica del MiBACT I siti culturali italiani Unesco al tempo del Coronavirus
Giuseppe Zicarelli

Schede di restauro

San Ranieri, san Silvestro e san Michele Arcangelo di Spinello Aretino
Francesca Bettini, Andrea Santacesaria, Ciro Castelli

Il restauro della Crocifissione del Beato Angelico, miniatura dalla Biblioteca della Congregazione Vallombrosana
Letizia Montalbano

Il restauro della Madonna con Bambino di Andrea Mantegna dal Museo Poldi Pezzoli di Milano
Lucia Maria Bresci

Un piano di tavolo in scagliola di manifattura vallombrosana dal Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo. Ricerche, indagini e restauro
Maria Gatto, Agnese Trinchetti, Francesca Toso

La statua in cera di Anna Morandi Manzolini del Museo di Palazzo Poggi di Bologna
Giacinto Cambini, Francesca Rossi, Maria Angela Bortolani

Il restauro di quattro elementi di arredo in terracotta invetriata e dorata dalle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Intervento conservativo e didattico della SAFS dell’OPD
Maurizia Bonatti Bacchini, Shirin Afra, Chiara Fornari, Chiara Gabbriellini, Sara Bessi, Martina Paladini, Gabriele Peco, Camilla Puccetti

Il grande tuffatore di Thayaht del MART di Rovereto
Chiara Fornari

Tecniche artistiche

La ‘traduzione’ in metallo di elementi organici
Stefania Agnoletti, Maria Baruffetti, Teresa Bruni, Fonderia Artistica Art’ù, Alessandro Pacini

Archivio storico 

L’intervento ottocentesco dell’Opificio delle Pietre Dure sui paliotti d’altare in commesso della basilica di Santa Giustina a Padova
Anna Patera, Sandra Rossi, Monica Pregnolato, Mariella Stillitano

Attività dell'Opificio 2020

Attività di conservazione dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020
Ornella Savarino

Notiziario

Una nuova acquisizione per il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: il piano di tavolo raffigurante Civetta e uccelli in un paesaggio, dono della marchesa Donella Torrigiani Torelli
Annamaria Giusti, Sandra Rossi

Sulle tracce di Dante
Carmen Santi

In ricordo di Bruna Mariani
Clarice Innocenti

Arcangelo Moles, un ricordo affettuoso
Mauro Matteini

Ricordo di Giancarlo Raddi delle Ruote
Annamaria Giusti

Scuola di Alta Formazione e di Studio
Letizia Montalbano