• Italiano

OPD Restauro n. 30, 2018

OPD-30_COVEREditoriale

L’Opificio nel 2018... con qualche altra riflessione
Marco Ciatti

Contributi

Il paliotto di Guido da Siena della Pinacoteca Nazionale di Siena: studi e restauro
Marco Ciatti, Roberto Bellucci, Camilla Fracassi, Cecilia Frosinini, Carlo Galliano Lalli, Linda Lucarelli, Luciano Sostegni, Lucia Maria Bresci

Giotto: il restauro e gli studi sul “Frammento Vaticano”, proveniente dall’antica basilica di San Pietro a Roma
Cecilia Frosinini, Serena Romano, Alberto Felici, Francesca Brogi, Alberto Dimuccio, Federica Innocenti, Carlo Galliano Lalli, Giancarlo Lanterna, Laura Cartechini, Costanza Miliani, Francesca Rosi, Pietro Moioli, Claudio Seccaroni, Massimo Coli, Lorenzo Innocenti, Fabio Giannino, Paolo Papeschi, Marco Barucci, Alice Dal Fovo, Raffaella Fontana, Enrico Pampaloni, Marco Raffaelli, Jana Striova

Note di restauro

La Vittoria alata di Brescia. Avvio del progetto di restauro e prospettive di ricerca su un grande bronzo di età romana
Anna Patera, Francesca Morandini, Stefania Agnoletti, Annalena Brini, Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Simone Porcinai

Il Dittico bizantino in micromosaico del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore: il restauro come momento conoscitivo
Sandra Rossi, Bruna Mariani, Andrea Cagnini, Pier Andrea Mandò, Simone Porcinai, Chiara Ruberto, Alessandra Santagostino Barbone, Francesco Taccetti

Il restauro di due frammenti di pittura murale di Ambrogio e Pietro Lorenzetti della National Gallery di Londra
Cecilia Frosinini, Caroline Campbell, Maria Rosa Lanfranchi

Dall’analisi del dipinto e della muratura alla formulazione di una ipotesi di ponteggio storico della Cappella Maggiore di Santa Croce a Firenze
Pietro Capone, Francesca Del Vecchio, Alberto Felici, Vito Getuli

Il consolidamento del materiale lapideo: sperimentazioni nuove e tradizionali a confronto su Nicodemo del Compianto sul Cristo morto del Maestro di Sant’Anastasia a Caprino Veronese
Emma Cantisani, Maurizio Coladonato, Maria Cristina Improta, Paola Franca Lorenzi, Eleonora Vittorini Orgeas

I Crocifissi di Donatello e Brunelleschi. La grande sfida
Laura Speranza

Il San Girolamo della Pinacoteca comunale di Faenza. Revisione di due restauri storici del 1845 e del 1940
Peter Stiberc, Mattia Mercante, Federica Innocenti, Giancarlo Lanterna, Pietro Moioli, Claudio Seccaroni

Da est a nord verso sud. In controtempo
Stefania Agnoletti

Il restauro del supporto ligneo della Natività attribuita a Cesare da Sesto. Messa a punto di un metodo per il dimensionamento e l’adeguamento elastico della traversatura originale
Ciro Castelli, Giovanni Gualdani, Luisa Gusmeroli, Paola Mazzanti, Lorenzo Riparbelli, Andrea Santacesaria, Marco Togni, Luca Uzielli

Consolidanti e stucchi nel restauro dei dipinti su rame. Uno studio comparativo
Carlo Galliano Lalli, Cinzia Ortolani, Chiara Rossi Scarzanella, Daniella Serrano Serrano

Proposte innovative per la conservazione di dipinti murali strappati e applicati su supporto in masonite. Il caso applicativo della Crocifissione e santi nel Chiostro Verde di Santa Maria Novella
Martina Calmanti, Alberto Felici, Rachele Manganelli Del Fà, Benedetto Pizzo, Cristiano Riminesi

Pro Sorb® e Propadyn®: due materiali buffer a confronto
Sandra Cassi, Monica Galeotti, Isetta Tosini

La conservazione e il restauro della computer-based art tra marketing, comunità virtuali e centri sociali
Giancarlo Buzzanca

Schede di restauro

Tecniche artisticheIl restauro della fontana marmorea nel salone dello Scalone del Moro a Palazzo Pitti. Intervento conservativo e cantiere didattico della SAFS dell’OPD
Paola Franca Lorenzi

Il restauro del busto in porcellana del marchese Carlo Ginori. Un ritratto della Manifattura di Doccia attribuito a Gasparo Bruschi
Laura Speranza, Francesca Rossi

Archivio storico

Otto Vermehren e il restauro come scienza al servizio dell’arte a Firenze. Innovazione e polemiche fra il 1900 e il 1910
Lucia Borghese Bruschi, Anna Mieli

Casualità e ricerca d’archivio: identificazione di lacerti musivi da Ravenna conservati nei depositi dell’OPD
Paola Rendini

Tecniche artistiche

A proposito di tecniche artistiche del metallo: dialogo fra restauro, fonderia, arte orafa, fabbrile e archeometria
Stefania Agnoletti, Alessandro Ervas, Marcello Oliveri, Alessandro Pacini

Attività dell’Opificio 2018

Attività di conservazione dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018
a cura di Ornella Savarino ed Elena Nazzari

Notiziario

L’attività della Task Force Restauratori - Firenze per l’Umbria nel 2018.
Conclusione del primo progetto
Oriana Sartiani, Andrea Santacesaria, Iolanda Larenza, Chiara Mignani, Letizia Tamberi

Scuola di Alta Formazione e di Studio
Letizia Montalbano

L’ITP International Training Projects. Le attività del 2018
Annalisa Lusuardi, Letizia Montalbano